Dang (AsiaNews) – Oltre 2mila nepalesi stanno abbandonando i villaggi sul confine con l’India cercando rifugio nella foresta. L’esodo degli abitanti di 22 località nel distretto di Dang è causato dalle violenze perpetrate dai militari dello Seema Surakshya Bal (Ssb), le forze di frontiera di New Delhi, e da altri gruppi armati indiani.
Prakash Pun, membro del 9° Village Development Committee (Vdc) di Rajpur, afferma: “Hanno fatto irruzione nella nostre case e portato via le nostre donne. Hanno risposto alle nostre proteste minacciando di ucciderci”.
Alcune delle donne rapite hanno fatto ritorno alle loro comunità, ma molte restano nelle mani dei sequestratori. Lila Gharti, del villaggio di Biruwa nel 2°Vdc di Bela, è una di quelle rilasciate. Afferma: “Ci hanno intimato di obbedire altrimenti ci avrebbero ucciso”. L’ultima donna rapita è una ragazza di 19 anni, catturata il 18 maggio nel villaggio di Khir nel 9°Vdc di Rajpur. Testimoni affermano che la ragazza è stata violentata dai sequestratori.
Le autorità nepalesi affermano che, dal 2006 ad oggi, le donne rapite dai villaggi delle zone di Patauli, Sunpathri e Kalyani sono 17. Negli ultimi mesi gli sconfinamenti e i rapimenti da parte dei militari indiani sarebbero ripresi con maggior frequenza.
I confini tra India e Nepal sono sorvegliati dalle rispettive forze di sicurezza ma completamente aperti al libero passaggio della popolazione. La loro demarcazione in alcuni punti non è mai stata definita in modo chiaro e questo genera dispute su presunti sconfinamenti dell’una o dell’altra parte.
New Delhi rifiuta ogni accusa. L’ambasciata indiana a Kathmandu aggiunge inoltre di non aver ricevuto nessuna comunicazione formale dal governo del Nepal e attribuisce le notizie delle violenze a speculazioni dei media. Il governo di Kathmandu ha dichiarato che aumenterà le forze di sicurezza disposte sul confine. Intanto una delegazioni di parlamentari, guidata dal Amik Sherchan, presidente del Comitato per la protezione dell’interesse nazionale, è attesa oggi a Dang per un sopralluogo. Copyright © 2003 AsiaNews